Ripassiamo Come Funziona Il VAR

Siamo orami con il nuovo campionato di Serie A alle porte, dall’introduzione del VAR. Ci siamo bene o male abituati alla presenza di questo strumento nel nostro campionato, sia quando si guardano le partite allo stadio che dal divano di casa.

Come nei giorni prima di rientrare a scuola, facciamo un ripasso di quali sono le regole e il protocollo di applicazione del VAR.

Cose Tenere in Mente Sul VAR

Mettiamo in chiaro subito un punto chiave. La decisione finale in ogni episodio di una qualsiasi partita, spetta esclusivamente all’arbitro. In nessun caso una decisione può essere imposta al direttore di gara dal VAR.

Il secondo punto chiave da tenere sempre in mente è: il VAR può intervenire in casi in cui ci sia un grave episodio non visto dall’arbitro o in caso di un chiaro ed evidente errore.

Inoltre l’arbitro deve prendere una decisione. Il VAR non può sostituire in alcun modo il direttore di gara ne può suggerire una decisione all’arbitro in presa diretta. Inoltre l’arbitro non può delegare la decisione a all’addetto VAR.

Come Funziona e Quando Può intervenire il VAR in Serie A?

In Quali Situazioni Può Intervenire il VAR

In particolare le situazioni in cui si può intervenire con una revisione dell’azione sono le seguenti:

  • Dubbio gol/non gol
  • In Caso di calcio di rigore/ non calcio di rigore
  • Espulsione diretta (solo cartellino rosso diretto non in caso di doppia ammonizione)
  • Scambio di identità (dovesse l’arbitro scambiare un giocatore con un altro per un provvedimento disciplinare)

Controllo Gol/NoGol Con VAR Quando Avviene?

Il primo punto della lista nel 99% dei casi non ha a che fare con la Serie A. Nel nostro campionato tutti gli stadi sono dotati di Goal Line Technology. Quindi le situazioni di gol/no-gol non hanno necessità di essere controllati dall’assistente video. L’unico caso in cui si renderebbe necessario il controllo per questa casistica è in caso di avaria al sistema.

Come Funziona l’On Field Review?

Nel caso in cui l’intervento del VAR sia per una situazione diversa dal fuorigioco, viene aperta una On Field Review. La revisione dal campo permette all’arbitro di rivedere l’azione e prendere una decisione finale sull’episodio in questione.

Prima di aprire una review, c’è sempre comunicazione tra VAR e arbitro. L’operatore VAR deve comprendere se il collega ha visto l’episodio valutandolo oppure gli mancano dei pezzi di informazione per valutarlo correttamente.

Solo se è chiaro che l’arbitro ha valutato male oppure non ha visto una parte importante dell’azione si procede con l’apertura dell’OFR (on field review).

Nel caso si tratti di fuorigioco attivo la review non verrà mai aperta, ma la decisione verrà semplicemente comunicata all’arbitro. Semplicemente perché il fuorigioco attivo è una situazione oggettiva, senza possibilità di interpretazione.

Come Funzionano i Cartellini Con il VAR?

Nel caso in cui nell’azione che viene sottoposta a revisione dal VAR siano stati sanzionati dei giocatori con cartellino rosso o giallo, in alcuni casi questi vengono revocati.

I due casi in cui i cartellini possono essere revocati sono i seguenti. Se nell’azione in questione:

  1. Viene mostrato un cartellino giallo per SPA, interruzione di una azione potenzialmente pericolosa
  2. L’arbitro sanziona con cartellino rosso un giocatore per DOGSO, nega una evidente opportunità di segnare una rete

Cartellini gialli per comportamento antisportivo o cartellini rossi per condotta violenta non vengono revocati anche in occasione di revisione VAR dell’azione.

Quanti Sono Gli Addetti Per Ogni Partita di Serie A?

Per ogni partita di Serie A, vengono designati 2 addetti VAR, uno dei due AVAR (assistente). In genere l’addetto principale è un arbitro, mentre l’assistente è un assistente arbitrale.

Fino alla scorsa stagione i due addetti si recavano allo stadio con il resto della squadra arbitrale. All’interno dell’impianto era presente una sala dedicata.

Dalla stagione 2021/2022 tutte le supervisioni avvengono dall’unico centro VAR di Lissone. Per questo motivo sempre più spesso in Serie A e Serie B vediamo arbitri e assistenti designati per più partite a ricoprire questi ruoli di revisori.

Ultimi Appunti da Notare

Ultimo appunto da fare riguardo questo nuovo strumento. Durante l’on field review, nessun giocatore può entrare nell’area dello schermo. Chiunque trasgredisca sarà punito con l’ammonizione.

About the author

Alex

Da sempre un appassionato di calcio, in particolare di Serie A. Sono stato un arbitro di calcio a livello regionale per 3 anni, sviluppando una visione più asettica e imparziale del calcio. Da 5 anni ormai scrivo su Letestedicalcio.it aggiornando curiosità, dati e analisi di partite.

Add Comment

Click here to post a comment