Le Sedi delle Finali di Champions League del Passato

La Champions League in qualità di competizione per club più prestigiosa del mondo attira tantissima attenzione. Per questo, con il passare degli anni le principali città d’Europa si sono candidate costantemente in maggior numero per ospitare l’atto finale, ovvero la finale di Champions League.

Quali Città Hanno Ospitato Finali di Champions League?

StagioneSquadra 1RisultatoSquadra 2StadioCittàNazione
1955–56Real Madrid4–3ReimsParco dei PrincipiParigiFrancia
1956–57Real Madrid2–0FiorentinaSantiago BernabéuMadridSpagna
1957–58Real Madrid3–2MilanHeysel StadiumBruxellesBelgio
1958–59Real Madrid2–0ReimsNeckarstadionStoccardaGermania
1959–60Real Madrid7–3Eintracht FrankfurtHampden ParkGlasgowScozia
1960–61Benfica3–2BarcellonaWankdorf StadiumBernaSvizzera
1961–62Benfica5–3Real MadridOlympisch StadionAmsterdamPaesi Bassi
1962–63Milan2–1BenficaWembley StadiumLondraInghilterra
1963–64Inter Milan3–1Real MadridPraterstadionViennaAustria
1964–65Inter Milan1–0BenficaSan SiroMilanoItalia
1965–66Real Madrid2–1PartizanHeysel StadiumBruxellesBelgio
1966–67Celtic2–1Inter MilanEstádio NacionalLisbonaPortogallo
1967–68Manchester United4–1BenficaWembley StadiumLondraInghilterra
1968–69Milan4–1AjaxSantiago BernabéuMadridSpain
1969–70Feyenoord2–1CelticSan SiroMilanoItalia
1970–71Ajax2–0PanathinaikosWembley StadiumLondraInghilterra
1971–72Ajax2–0Inter MilanDe KuipRotterdamPaesi Bassi
1972–73Ajax1–0JuventusRed Star StadiumBelgradoJugoslavia
1973–74Bayern Monaco1–1Atlético MadridHeysel StadiumBruxellesBelgio
1973–74Bayern Monaco4–0Atlético MadridHeysel StadiumBruxellesBelgio
1974–75Bayern Monaco2–0Leeds UnitedParco dei PrincipiParigiFrancia
1975–76Bayern Monaco1–0Saint-ÉtienneHampden ParkGlasgowScozia
1976–77Liverpool3–1Borussia MönchengladbachStadio OlimpicoRomaItalia
1977–78Liverpool1–0Club BruggeWembley StadiumLondraInghilterra
1978–79Nottingham Forest1–0Malmö FFOlympiastadionMonacoGermania
1979–80Nottingham Forest1–0AmburgoSantiago BernabéuMadridSpagna
1980–81Liverpool1–0Real MadridParco dei PrincipiParigiFrancia
1981–82Aston Villa1–0Bayern MonacoDe KuipRotterdamPaesi Bassi
1982–83Amburgo1–0JuventusOlympic StadiumAteneGrecia
1983–84Liverpool1–1RomaStadio OlimpicoRomaItalia
1984–85Juventus1–0LiverpoolHeysel StadiumBruxellesBelgio
1985–86Steaua Bucurest0–0BarcellonaRamón Sánchez PizjuánSivigliaSpagna
1986–87Porto2–1Bayern MonacoPraterstadionViennaAustria
1987–88PSV Eindhoven0–0BenficaNeckarstadionStoccardaGermania
1988–89Milan4–0Steaua BucurestCamp NouBarcellonaSpagna
1989–90Milan1–0BenficaPraterstadionViennaAustria
1990–91Stella Rossa0–0MarsigliaStadio San NicolaBariItalia
1991–92Barcellona1–0SampdoriaWembley StadiumLondraInghilterra
1992–93Marsiglia1–0MilanOlympiastadionMonacoGermania
1993–94Milan4–0BarcellonaOlympic StadiumAteneGrecia
1994–95Ajax1–0MilanErnst-Happel-StadionViennaAustria
1995–96Juventus1–1AjaxStadio OlimpicoRomaItalia
1996–97Borussia Dortmund3–1JuventusOlympiastadionMonacoGermania
1997–98Real Madrid1–0JuventusAmsterdam ArenaAmsterdamPaesi Bassi
1998–99Manchester United2–1Bayern MonacoCamp NouBarcellonaSpagna
1999–2000Real Madrid3–0ValenciaStade de FranceSaint-DenisFrancia
2000–01Bayern Monaco1–1ValenciaSan SiroMilanoItalia
2001–02Real Madrid2–1Bayer LeverkusenHampden ParkGlasgowScozia
2002–03Milan0–0JuventusOld TraffordManchesterInghilterra
2003–04Porto3–0MonacoArena AufSchalkeGelsenkirchenGermania
2004–05Liverpool3–3MilanAtatürk Olympic StadiumIstanbulTurchia
2005–06Barcellona2–1ArsenalStade de FranceSaint-DenisFrancia
2006–07Milan2–1LiverpoolOlympic StadiumAteneGrecia
2007–08Manchester United1–1ChelseaLuzhniki StadiumMoscaRussia
2008–09Barcellona2–0Manchester UnitedStadio OlimpicoRomaItalia
2009–10Inter Milan2–0Bayern MonacoSantiago BernabéuMadridSpagna
2010–11Barcellona3–1Manchester UnitedWembley StadiumLondraInghilterra
2011–12Chelsea1–1Bayern MonacoAllianz ArenaMonacoGermania
2012–13Bayern Monaco2–1Borussia DortmundWembley StadiumLondraInghilterra
2013–14Real Madrid4–1Atlético MadridEstádio da LuzLisbonaPortogallo
2014–15Barcellona3–1JuventusOlympiastadionBerlinoGermania
2015–16Real Madrid1–1Atlético MadridSan SiroMilanoItalia
2016–17Real Madrid4–1JuventusMillennium StadiumCardiffGalles
2017–18Real Madrid3–1LiverpoolNSC Olimpiyskiy StadiumKievUcraina
2018–19Liverpool2–0Tottenham HotspurMetropolitano StadiumMadridSpagna
2019–20Bayern Monaco1–0Paris Saint-GermainEstádio da LuzLisbonaPortogallo
2020–21Chelsea1–0Manchester CityEstádio do DragãoPortoPortogallo
2021–22Real Madrid1–0LiverpoolStade de FranceSaint-DenisFrancia
2022–23Manchester City1–0Inter MilanAtatürk Olympic StadiumIstanbulTurchia
2023–24TBDTBDWembley StadiumLondraInghilterra
2024-25TBDTBDAllianz ArenaMonacoGermania

Quali Città Hanno Ospitato Più Finali di UCL?

Londra è la città che in assoluto ha ospitato il maggior numero di finali di Champions League finora. Sono 8 le finali UCL che la capitale del regno unito ha ospitato, tuttavia diventeranno 9 nella stagione prossima dato che sarà Wembley la sede.

A seguire troviamo Parigi con 6 partite, con 3 partite a Saint-Denis allo Stade de France e 3 al Parco dei Principi. A ruota Madrid, Monaco e Bruxelles con 5 finali a testa e poi la prime due città italiane, Roma e Milano, con 4 finali di UCL ospitate.

Quali città hanno ospitato finali di Champions League?

Quali Città Italiane Hanno Ospitato Finali di UCL?

Ebbene si, non in Italia c’è un’altra città che ha ospitato una finale di Champions League oltre a Roma e Milano. Si tratta di Bari, con il suo bellissimo stadio San Nicola. Si trattava della stagione post Italia ’90, 1990/1991, in cui si affrontarono Stella Rossa e Marsiglia con la vittoria della squadra di Belgrado.

Dove sono state le finali di UCL nel passato?

Perché Le Città Vogliono Ospitare la Finale di Champions League?

La finale di Champions League attira l’attenzione di tutto il mondo. Sono tantissimi i fan di calcio in giro per il mondo che si sintonizza nella serata dell’evento e che segue il build up all’evento stesso. Questo permette alle città che ospitano la partita di mostrarsi come meta turistica e di attirare viaggiatori sia per la finale che proporsi come destinazione di viaggi futuri.

Inoltre ospitare un evento di questa portata, come per altri eventi come nel caso delle Olimpiadi, porta un grande prestigio alla città ospitante e permette di creare un circolo virtuoso per arrivare all’assegnazione di altri eventi.