Gli stadi sono sempre un tema di discussione in Italia. Gli impianti a disposizione dei club della Serie A italiana di calcio sono in molti casi attempati e non di proprietà dei club stessi. In questo articolo vedremo quali sono gli stadi più grandi e capienti della Serie A 2022/2023. Come ulteriore informazione vedremo anche qual è la data di costruzione e ristrutturazione di ciascun impianto.
Quali Gli Stadi Più Capienti della Serie A?
Sebbene siano 20 le squadre che compongono la Serie A di calcio sono 18 gli stadi del campionato. Questo perché 4 squadre condividono 2 stadi. Ovviamente queste sono Milan e Inter, a Milano, e Roma e Lazio, nella capitale.
Non credo sorprenda nessuno che siano proprio i due impianti che ospitano queste quattro squadre ad essere i più capienti in Italia. Quel che è particolarmente sorprendente è non trovare sul podio lo stadio della squadra con il maggior numero di campionati vinti: la Juventus.
Stadio | Squadra | Capienza | Anno Costruzione | Ristrutturazione |
---|---|---|---|---|
Stadio G. Meazza | Milan/Inter | 80018 | 1925 | 2016 |
Stadio Olimpico | Roma/Lazio | 70634 | 1953 | 1990 |
Stadio Maradona | Napoli | 55000 | 1959 | 1990 |
Stadio A. Franchi | Fiorentina | 43325 | 1930 | 1990 |
Allianz Stadium | Juventus | 41507 | 2011 | |
Stadio Arechi | Salernitana | 37800 | 1990 | 2019 |
Stadio L. Ferraris | Sampdoria | 36598 | 1911 | 2018 |
Stadio Dall'Ara | Bologna | 36462 | 1925 | 1990 |
Stadio Via del Mare | Lecce | 31533 | 1966 | 2019 |
Stadio M. Bentegodi | Hellas Verona | 31045 | 1963 | 1990 |
Stadio Grande Torino | Torino | 28177 | 1933 | 2005 |
Dacia Arena | Udinese | 25000 | 1976 | 2016 |
Gewiss Stadium | Atalanta | 24950 | 1927 | 2019 |
Mapei Stadium | Sassuolo | 21525 | 1995 | 2015 |
Stadio Castellani | Empoli | 16284 | 1965 | |
Stadio Zini | Cremonese | 15191 | 1919 | 2022 |
Stadio Brianteo | Monza | 15039 | 1988 | 2022 |
Stadio A. Picco | Spezia | 11512 | 1919 | 2021 |
Il Problema degli Stadi Italiani
Il principale problema che abbiamo per quanto riguarda gli stadi della Serie A 2022/2023 è che molti di loro sono alquanto attempati. Infatti la gran parte degli impianti utilizzati dai club hanno una costruzione che risale ai mondiali di Italia ’90 o addirittura antecedente.
Questo crea almeno un paio di problemi ai club che utilizzano questi impianti.
- Non essendo molto accoglienti, ed a volte fatiscenti, fanno fatica ad attrarre tifosi (in particolare famiglie) soprattutto nei mesi invernali di campionato.
- Con strutture più vecchie è difficile per i club creare un valore aggiunto con la struttura, oltre alla vendita dei biglietti, nel giorno della partita.
Quest’ultimo invece è un aspetto che squadre con l’impianto di proprietà, come Juventus, Atalanta e Udinese, riescono invece a far fruttare.
Opportunità Euro 2032?
Come visto nella tabella, molti degli impianti sono stati costruiti o ristrutturati in occasioni di grandi manifestazioni (Mondiali o Olimpiadi).
Un’opportunità non da sottovalutare per il movimento calcistico italiano è rappresentato dalla candidatura dell’Italia ad ospitare Euro 2032. Dovesse andare in porto la candidatura ed una eventuale assegnazione della manifestazione molti impianti potrebbero essere sottoposti a ristrutturazione o rifacimento.
Grandi manifestazioni negli ultimi anni sono stati l’occasione per la ristrutturazione di impianti in Francia e Germania. Speriamo che nel Settembre 2023 arrivino buone notizie per l’Italia per quanto riguarda Euro 2032.