La questione tamponi Lazio è una questione spinosa. Non riguarda solamente la Lazio e I risvolti che può avere per I biancocelesti. Riguarda tutto il sistema del calcio di Serie A. Infatti se dovesse sgretolarsi l’argine rappresentato dal protocollo, potrebbe saltare l’intero sistema.
Scientificamente Accettabile, Calcisticamente No
Quel che è successo è scientificamente possibile ed anche accettabile. Tamponi svolti da diversi laboratori hanno una sensibilità diversa, da quel che ci dicono. Tuttavia per salvaguardare la Serie A in questo momento non è assolutamente accettabile.
In una situazione critica, in cui si naviga a vista per quanto riguarda il calcio, lasciare spazio ad interpretazioni (come nel caso Napoli) e spazio per controversia (nel caso Lazio) può rovinare tutto.
Cosa Bisogna Cambiare?
Nel primo caso serviva una norma ancora più chiara che indicasse le gerarchie chiaramente. Serviva anche una maggiore responsabilità da parte del Napoli nella gestione della situazione. Nel secondo caso sarebbe stato il caso dall’inizio di affidare I tamponi ad un unico laboratorio. Come sembra accadrà nel futuro.in questo modo si eviterà questa eterogeneità di tra gli standard dei test.
Per far sì che tutti gli sforzi fatti finora non siano stati vani, serve immediatamente di cambiare le cose. Serve di adottare l’approccio UEFA. Ovvero centralizzare I test per avere una omogeneità nello standard di verifica delle positività. È sicuramente più costoso e comporta maggiori problematiche di logistica. Ma l’approccio in cui ogni squadra sceglie un laboratorio ha fallito.
Parola Alla Giustizia Sportiva
Ora la parola va all’investigazione, per capire se ci sono state negligenze da parte della Lazio punibili. Va ricordato che la Lazio con I giocatori in questione nel caso tamponi ha vinto la partita contro il Torino. Dal mio punto di vista, se venisse riscontrata negligenza la partita di una settimana fa sarebbe stata falsata nel risultato. Quindi qualche tipo di penalizzazione è inevitabile.
Commenta